Al via Pitti Immagine Uomo 2023

Pitti Immagine Uomo ospita la kermesse dedicata al menswear, tra presentazioni, eventi e designer secolari con nuovi nomi da non perdere, accogliendo circa 825 brand, di cui il 41% provenienti dall’estero.

La 104° edizione si svolge dal 13 al 16 giugno a Fortezza da Basso, la zona fieristica della città di Firenze. 

Pitti Games

Il tema scelto per questa sessione estiva è Pitti Games: il nome non è casuale, ma denota il desiderio di mettersi in gioco, di impegnarsi con un’attitudine stimolante e creativa. Giocare “si sposa bene con il clima di ottimismo con cui ci apprestiamo ad aprire i prossimi saloni, immaginati come dei tavoli da gioco sui quali divertirsi, ma anche puntare il tutto per tutto, scommettere su sé stessi e la propria strategia, tentare qualche azzardo, riflettere, sparigliare, bluffare magari. Insomma, il gioco ci offre moltissimi input, nella vita e nel nostro lavoro” spiega Agostino Poletto, amministratore delegato di Pitti Uomo, nonché organizzatore della manifestazione. Per giustificare la scelta di una tematica così “ludica”, non poteva mancare la parola “resilienza”, accompagnata da dati statici che riconoscono quanto i mercati siano in crescita.

825 Espositori

Gli 825 espositori sono suddivisi in cinque sezioni: Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out, che coprono il menswear tradizionale, casual e di avanguardia, (quest’ultimo presentato nella Sala delle Nazioni e Arsenale).

Il focus principale è il menswear, con prodotti lifestyle e quelli dedicati alle attività outdoor estive, dal beachwear agli accessori per il campeggio e l’escursionismo. C’è ancora una sezione dedicata agli animali domestici, presentata in anteprima lo scorso anno, e un allestimento rinnovato per le sezioni I Go Out e S|Style.

Luisa Beccaria e LuisaViaRoma

Ieri, 13 giugno, ha sfilato Luisa Beccaria presso il giardino Frescoboldi, con un progetto che sostiene la Onlus Corri La Vita, mentre oggi pomeriggio LuisaViaRoma presenterà a Piazzale Michelangelo Runway Icons, una sfilata multi-brand pensata in collaborazione con British Vogue e Edward Enninful.

Fendi

Il 15 giugno sarà una delle date più intense per Pitti Uomo 2023. La giornata si aprirà alle ore 12:00 con il graduation show del Polimoda di Firenze, una sfilata in cui i migliori studenti della scuola avranno la possibilità di mostrare il loro lavoro a tutto il mondo. Alle ore 18:00, invece, sarà il turno di Fendi, che in occasione di Pitti Uomo 104, presenterà la sua collezione uomo Primavera/Estate 2024, mettendo in scena una speciale sfilata su invito, in programma nel tardo pomeriggio del 15 giugno presso la Fendi Factory di recente apertura, polo artigianale del marchio di lusso situato nel cuore della campagna toscana a Capannuccia (nei pressi di Bagno a Ripoli).

Eli Russell Linnetz

E per chiudere in bellezza, Eli Russell Linnetz, fondatore di ERL e guest designer di quest’anno, sfilerà alle 22:00 con la la collezione primavera estate 2024 della sua lebel ERL. L’artista, che per l’occasione ha trasformato il piazzale centrale in un set cinematografico in technicolor, strizza l’occhio a un famoso film cult di Hollywood, unendo immaginazione e creazione, verità e verosimiglianza. Eli assembla storie colorate che il pubblico potrà guardare come spettatore, o prendere parte come attore, in un gioco di finzione e sogni.

Arianna Chirico

Foto: Pitti Uomo