La Milano Design Week è tornata dal 17 al 23 aprile e ha conquistato la città con una ricca rassegna di eventi, iniziative, mostre ed esperienze uniche e speciali.
La kermesse celebra il design di tutto il mondo con una schedule di eventi sparsi per tutte le strade urbane, affiancata dalla fiera del Salone del Mobile, quest’anno alla 61a edizione con la rassegna di illuminazione Euroluce.
Moltissimi i brand, le gallerie, gli store e le associazioni che hanno invitato il pubblico ad immergersi alla scoperta di innovazione e creatività, attraverso presentazioni in negozi o showroom, ma anche in giardini, ristoranti, aree pubbliche e palazzi storici. Con esse viene annualmente offerta la possibilità di visitare meraviglie meneghine che normalmente è difficile da vedere.
Numerosi i nomi che sono diventati dei must-see irrinunciabili, che ogni anno conquistano il pubblico con le loro installazioni e collezioni originali e futuristiche, insieme ai piccoli brand che fanno incursione nel mondo patinato dei big, suscitando altrettanto fascino ed interesse.
Qui una rassegna degli eventi più interessanti di questa edizione.
Bottega Veneta
Continua il sodalizio artistico tra Bottega Veneta e Gaetano Pesce. Dopo l’opera temporanea site-specific realizzata per il set della sfilata Bottega Veneta Summer 2023, il dialogo tra il brand e il designer prosegue in una nuova fase di esplorazione, con l’installazione immersiva dal titolo “Vieni a Vedere”, che utilizza resina e tessuto per incorniciare una speciale edizione limitata e numerata di borse realizzate a mano seguendo i disegni del designer.



DoubleJ
DoubleJ in occasione della Milano Design Week 2023, presenta in anteprima la sua prima linea di wallpaper che ricopre i bagni di alcuni celebri locali meneghini.

Statale di Milano
La mostra-evento di INTERNI all’Università degli Studi di Milano è sempre l’appuntamento più atteso del Fuorisalone e inaugura ogni anno la Milano Design Week. L’edizione 2023 ha come titolo Design Re-Evolution e presenta una serie di installazioni scultoree, mostre tematiche e micro architetture all’interno degli spazi della Statale.

Missoni
Missoni gioca con le nuove sedute pouf sagomate a ciambella o panettone, con un mix & match di colori e pattern, che si mescolano in un puzzle artistico, in perfetto stile della maison.

Etro
Etro presenta le prime collezioni Etro Home Interiors e Etro Home Collection ideate dal direttore creativo Marco De Vincenzo in tre speciali allestimenti in giro per la città.


IKEA
“Assembling the Future Together” è il viaggio che ripercorre gli 80 anni di IKEA tra presente, passato e futuro dell’abitare.

Fendi
Fendi Casa presenta le nuove collezioni 2023: una collezione sfaccettata, sotto la direzione creativa di Silvia Venturini Fendi, con pezzi pieni di personalità nati da un amore per le materie prime e per il savoir-faire nelle lavorazioni.

Hermès
Appuntamento must, Hermès porta alla Pelota (via Palermo, 10) nuovi arredi, tessili e complementi in uno spazio unico e sognante che racconta l’universo creativo della maison. Dal tappeto Cordélie Arçon in cotone ricamato a mano (a lato) alle lampade Souffle d’Hermèsin vetro, i pezzi dialogano nell’installazione ideata da Charlotte Macaux-Perelman e Alexis Fabry, direttori artistici di Hermès Maison.

Armani
Quest’anno, per la prima volta, Armani apre le porte di Palazzo Orsini, sede storica dell’azienda, per presentare le novità della collezione Armani/Casa.

Loewe
Le sedie sono le protagoniste nel progetto di quest’anno intitolato LOEWE Chairs: re-invenzioni di un oggetto quotidiano, persino umile, che si trasformano in un pezzo unico.


Marni
Marni rafforza la sua presenza nell’home décor annunciando ben due partnership: Midnight Flowers, sviluppata con il brand di design belga SERAX, presenta una sofisticata collezione di tableware composta da 120 creazioni in porcellana con motivi ispirati alla natura e Marni LONDON ART, che porta in scena una serie esclusiva di carte da parati, che ripercorrono i motivi introdotti attraverso le collezioni ready-to- wear Marni nel corso degli anni.


Prada
Torna il simposio sul rapporto fra ambiente e design di Prada con Formafantasma.

Alcova
Alcova, una delle destinazioni più interessanti del Fuorisalone, sceglie una nuova location, l’ex macello di Porta Vittoria, con oltre 70 progetti.

The Vogue Closet
Al Fuorisalone Vogue Italia apre le porte della sua redazione (in piazzale Luigi Cadorna, 5), per The Vogue Closet. Il suo guardaroba di pezzi rarissimi di moda e beauty è svelato al pubblico con una serie di stanze/installazioni ideate da Sara Ricciardi.

Casa Ornella
Maria Vittoria Paggini alla Milano Design Week 2023 apre le porte di Casa Ornella, uno spazio aperto al pubblico che riflette la sua personale visione creativa in un omaggio ad Ornella Vanoni. Così battezzata perché Paggini ama ascoltare proprio i vinili della cantante italiana mentre lavora.



Arianna Chirico
Photo: Instagram