Tutti pronti per la Milano Fashion Week

Dopo New York e Londra, ecco arrivato il momento della fashion week milanese.

Dal 21 al 27 febbraio, si svolgeranno 59 sfilate, di cui solo 5 in digital, 77 presentazioni e 29 eventi, per mostrare agli addetti del settore le collezioni donna per l’autunno-inverno 2023/2024.

La kermesse si aprirà ufficialmente il 21 con una cena organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI Fashion Hub Opening), durante la quale sarà presente un’artista vincitrice del Grammy, di cui non è ancora stato svelato il nome. 

I super attesi

Tra attese e conferme, questa edizione si annuncia più tranquilla rispetto alla precedente, ma comunque ricca di eventi e di colpi di scena assicurati.

Tra gli show più bramati c’è senza dubbio quello di Glenn Martens per Diesel, che è stato in grado di stregare la GenZ e la critica, e la terza sfilata di Matthieu Blazy per Bottega Veneta, che arrivato a novembre 2021, è riuscito a riportare la maison ad uno splendore unico e travolgente. Ispirato dalla presenza costante di Kate Moss, sua musa in passerella e nelle campagne del brand, ha innalzato Bottega ad una dimensione di lusso sofisticato. Le aspettative sono molto alte, ma dovremo aspettare Sabato 25, per poter scoprire cosa si è inventato per questa collezione.

Da attendere ancora per molto sarà invece il debutto di Sabato De Sarno da Gucci: per questa edizione la collezione è stata curata interamente dall’ufficio stile del brand, mentre a settembre sarà affidata al nuovo creative director.

Grande ritorno nel programma ufficiale per Iceberg, ribattezzato Iceberg Since 1974, che torna dopo essere stato assente per alcune stagioni.

Occhi puntati anche su Dolce & Gabbana, che sembrano aver ritrovato l’originale forza creativa degli albori, dopo la sfilata “curata” da Kim Kardashian e l’ultima collezione menswear.

Il talento dei nuovi emergenti

Tra i talenti emergenti che si stanno facendo strada nell’immaginario moda contemporaneo ed internazionale, spiccano i nomi di Marco Rambaldi, Andrea Adamo, Cormio, Act No. 1 e Avavav, ma anche il designer giapponese Tomo Koizumi, che presenterà la sua nuova collezione – di cui ha dato un assaggio nel nuovo video di Sam Smith – con il supporto di Dolce & Gabbana domenica 26 febbraio. 

Novellini ma molto talentuosi, Marco De vincenzo, alla direzione creativa di Etro, presenterà la sua seconda collezione womenswear, così come Maximilian Davis, promosso al ruolo di direttore creativo di Ferragamo nel 2022, a soli 27 anni. Prima della nomina era già molto conosciuto tra le celebrities, tra cui Rihanna, ASAP Rocky, Dua Lipa e Kendall Jenner avvistati con capi del suo brand omonimo.

The Inside story of Italian Fashion

La kermesse si chiuderà con l’anteprima del documentario The Inside Story of Italian Fashion e l’apertura della mostra dedicata a Guy Bourdin, ospitata dall’Armani Silos.

La nuova pellicola, scritta da Alan Friedman e diretta dal regista americano John Maggio, sarà presentata in preview il 26 febbraio 2023, per poi essere resa disponibile al pubblico nel corso dell’anno. Il film pieno di celebrities e rivelazioni racconta dai momenti di difficoltà vissuti da Santo e Donatella Versace dopo la morte del fratello Gianni Versace agli aneddoti più sorprendenti della carriera di Giorgio Armani. Narra anche le verità che si celano dietro alla realtà del marchio Gucci degli anni Novanta raccontate da Tom Ford e Domenico De Sole, dynamic duo del Gucci passato alla storia, che promettono di spiegare come andarono davvero le cose all’epoca; e, infine, il rapporto intrinseco, e a volte complesso, tra la moda italiana e il panorama hollywoodiano, indispensabile per narrare la grande ascesa degli stilisti italiani di quel periodo.

Buona Fashion Week a tutti! xoxo

Arianna Chirico

Photo: Pinterest