Il mercato da capogiro degli influencer in Italia, con la classifica

A partire dalla più conosciuta, con quasi 25 milioni di followers Chiara Ferragni, il mondo degli influencer Italia è stato ed è tutt’ora in grande ascesa. L’influencer è diventato un mestiere bramato da tutti, dai millennials alla generazione Z. Diversi i settori coinvolti, prima fra tutti il fashion e la cosmetica che hanno lanciato per primi il trend. Ma nell’ultimo anno, nel 2020-21 durante la pandemia, l’utilizzo di questa figura si è estesa anche alla tecnologia, automotive e fino al largo consumo.

Secondo Upa, l’organismo associativo che riunisce le più importanti e prestigiose aziende industriali, commerciali e di servizi che investono in pubblicità, il mercato degli influencer rappresenta tra il 3 e il 4% degli investimenti pubblicitari, in crescita del +12% rispetto al 2020. In termini di valori, la stima di Upa, basata su una survey condotta internamente, è di 272 milioni di euro di investimenti nel 2021.

Cifra da capogiro che continua a crescere. I personaggi più noti sono ormai interpretati come fossero un media, attraverso il quale pubblicizzare al meglio il proprio prodotto. Tutti li vogliono e li richiedono per aumentare le vendite. E la loro “collaborazione” con un brand, tra post e storie, in termini monetari è decisamente altissima.

Gli influencer in Italia che hanno più seguito sono:

  • Khaby Lame – 44,5 milioni di follower
  • Chiara Ferragni – 24,3 milioni di follower
  • Gianluca Vacchi – 20,7 milioni di follower
  • Fedez e Michele Morroni – 12,8 milioni di follower
  • Valentino Rossi – 11,4 milioni di follower
  • Belen Rodriguez e Gianluigi Buffon – 10,1 milioni di follower
  • Diletta Leotta – 7,9 milioni di follower
  • Giulia De Lellis – 5 milioni di follower
  • Valentina Ferragni – 4 milioni di follower
  • Clio Make up – 3,1 milioni di follower
  • Benedetta Rossi – 3,9 milioni di follower
  • Paola Turani – 1,9 milioni di follower

FONTE: ANSA.IT